Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

Castrovillari: l’Amministrazione Lo Polito si dota del piano triennale di prevenzione della corruzione

Posted on Marzo 6, 2014 By Redazione

Dopo i regolamenti per la partecipazione democratica dei cittadini, assunti dal Consiglio, l’Amministrazione comunale Lo Polito di Castrovillari con delibera di Giunta municipale ha approvato il Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014/2016 ed il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, predisposto dal Segretario Generale, dottore Maurizio Ceccherini, che è anche Responsabile della Prevenzione della Corruzione, con nomina dell’Amministrazione comunale.
Proprio il Segretario Generale ha presentato a grandi linee, questa mattina, in Sala Giunta, ai dirigenti ed ai responsabili dei servizi, che hanno iniziato un serrato confronto di approfondimento, le importanti misure che predispongono uffici , capacità e risorse umane ad un cambiamento importante, sicuramente epocale,  nel modo di lavorare per un rapporto diverso dell’Ente verso l’esterno e nei confronti della cittadinanza. Un nuovo percorso di maggiore e più articolata  responsabilità trasversale, a più voci, che coinvolge ciascun ambito e predispone misure, azioni ed interventi per una migliore prevenzione e trasparenza dell’istituzione.
“Scelte- dichiara il Sindaco Lo Polito- che confermano la particolare  attenzione di questa Amministrazione anche alla vasta e non semplice legislazione maturata in questi ultimi anni con l’obiettivo si prevenire e stroncare i fenomeni di corruttela nella Pubblica Amministrazione.”
Più precisamente, il Piano approvato deriva dalle disposizioni della Legge 190/2012 con cui – leggiamo nella premessa- “In attuazione dell’articolo 6 della Convenzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione e degli articoli 20 e 21 della Convenzione Penale sulla corruzione di Strasburgo del 27 gennaio 1999, il 6 novembre 2012 il legislatore ha approvato la legge numero 190 recante le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (di seguito legge 190/2012).
Si prevede che ogni Stato debba: a) elaborare ed applicare delle politiche di prevenzione della corruzione efficaci e coordinate; b) adoperarsi al fine di attuare e promuovere efficaci pratiche di prevenzione; c) vagliarne periodicamente l’adeguatezza; d) collaborare con gli altri Stati e le organizzazioni regionali ed internazionali per la promozione e messa a punto delle misure anticorruzione.”.
“Il Piano- spiega  il segretario Ceccherini-  è diviso in due sezioni. La prima è  dedicata alla prevenzione della corruzione nella quale i principali obiettivi sono: “-individuare le attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione; -prevedere meccanismi di formazione, attuazione e controllo delle decisioni, idonei a prevenire il rischio di corruzione; -prevedere obblighi di informazione nei confronti del responsabile della prevenzione della corruzione, chiamato a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Piano; -monitorare il rispetto dei termini previsti dalla legge e/o dai regolamenti per la conclusione dei procedimenti amministrativi; -monitorare i rapporti tra il Comune di Castrovillari e i soggetti che con lo stesso stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti del Comune e individuare specifici obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da disposizioni di legge.”
Destinatario del presente Piano è il personale dipendente del Comune di Castrovillari. I collaboratori a qualsiasi titolo dell’amministrazione osservano le misure contenute nel P.T.P.C. e segnalano eventuali situazioni di illecito.
“ Particolarmente interessante- aggiunge il Sindaco Lo Polito-  è la tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito, il cosiddetto whistleblower. Si tratta di una disciplina che introduce una misura di tutela già in uso presso altri ordinamenti, finalizzata a consentire l’emersione di fattispecie di illecito, contestualmente provvedendo ad evitare discriminazioni di qualsiasi tipo a carico di chi collabora nel fare emergere eventuali illeciti.”
La seconda sezione è,invece,  dedicata al Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, con riferimento al decreto legislativo 14 marzo 2013 n.33, al quale la legge ha delegato l’attuazione di importanti principi e criteri direttivi con riferimento al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità e trasparenza.
Il raccordo con le azioni di prevenzione della corruzione risulta indefettibile -si legge negli obiettivi- quando si rileva che, tramite le informazioni reperibili sul sito, ogni cittadino, associazione, ente, impresa, ecc. potrà avere conoscenza:
a) dei servizi resi dalla città, delle loro caratteristiche quantitative e qualitative nonché delle loro modalità di erogazione;
b) del responsabile per ciascun procedimento amministrativo individuato nella mappatura e, più in generale, per ciascuna area di attività dell’amministrazione, e in tal modo sostanziare la responsabilizzazione dei funzionari;
e) dei presupposti per l’avvio, lo svolgimento del procedimento e i tempi medi dello stesso e quindi essere in grado di verificare se vi siano «blocchi» anomali del procedimento stesso in particolare nelle aree di rischio indicate nel Piano di prevenzione della corruzione;
d) del modo in cui le risorse pubbliche sono impiegate e, per tal via, se l’utilizzo di risorse pubbliche è deviato verso finalità improprie;
e) della situazione patrimoniale dei politici e dei dati stipendiali dei dirigenti e conseguentemente di avere una possibilità di controllo circa arricchimenti anomali verificatisi durante lo svolgimento del mandato e delle funzioni;
f) degli strumenti premianti previsti per i dipendenti e i dirigenti e dell’entità del loro stanziamento per verificare la correttezza della distribuzione delle risorse pubbliche, anche sulla base degli accordi sindacali, e poter così sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento;
g) dell’avanzamento delle opere pubbliche e poter così controllare progressivamente nel tempo la regolarità o meno della loro esecuzione”. E ancora: “Le amministrazioni devono dichiarare e pubblicizzare i propri obiettivi, costruiti in previsione della realizzazione del programma amministrativo, anche in relazione alle effettive esigenze dei cittadini che, a loro volta, devono essere messi in grado di valutare come, quando, se e con quali risorse, quegli stessi obiettivi finalizzati alla buona amministrazione dei servizi erogati, vengano raggiunti.
Un ruolo centrale spetterà al Responsabile per la Trasparenza, che l’Amministrazione, per la stretta correlazione esistente con la prevenzione della corruzione, è affidato al Dott. Maurizio Ceccherini, Segretario Generale.
“Trasparenza, legalità, integrità sono, infatti, valori – spiegano  il primo cittadino ed il segretario generale dell’Ente- il cui affermarsi non può essere affidato soltanto a specifici adempimenti e ad accresciute responsabilità. lnfine, non manca l’attenzione al coinvolgimento della comunità cittadina. A seguito dell’adozione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, ed ai fini della sua eventuale integrazione o rimodulazione, dovrà procedersi, con cadenza almeno annuale, ad instaurare un confronto con le associazioni rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti. Più in generale, una crescente sensibilizzazione dell’intera comunità cittadina ai valori della trasparenza e dell’integrità potrà ottenersi- spiega l’Amministrazione- mediante la progressiva costituzione di una «rete» permanente con realtà rappresentative della società civile, a partire appunto dalle associazioni di consumatori e utenti.”
ll Piano sarà inviato via mail a tutti i dipendenti e pubblicato sul sito web dell’Amministrazione comunale – www.comune.castrovillari.gov.it- e nella sezione “Amministrazione trasparente”
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari
(g.br)

Attualità

Navigazione articoli

Previous Post: Olio, scandaloso uso dei raffinati in Calabria
Next Post: Si è riunito il Gruppo “Svolta a Sinistra”

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • Ricettazione su scala nazionale di opere d’arte sacra, assolto titolare di una importante azienda
  • TREBISACCE: PARTITI LAVORI SPIANAMENTO SPIAGGIA
  • CARIATI: PORTO,ESECUTIVO MINÒ PUNTA AL RILANCIO
  • Castrovillari: Primavera dei Teatri ritorna in scena nella sua consueta collocazione primaverile
  • CUCCIOLI DI CAPRIOLO FANNO IL LORO INGRESSO NEL CENTRO VISITA CUPONE

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA