Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

Recuperare piatti della memoria a scuola

Posted on Gennaio 2, 2014 By Redazione

L’impegno del polo alberghiero-agrario.
ROSSANO – Da “U SOZIZZ ERI PEZZENT” alle “PALLUTTELLE I ROSAMARINA”, dai “QUINULLILT” di tradizione arbereshe al bicchiere di vino rosso ottenuto dalle uve coltivate nella “DIFISA”, dalle formule auguranti recitate davanti al fuoco del camino ai 13 tipi di frutta da portare in tavola. Ci sono parole, suggestioni e ricette che, da sole, sono capaci di rievocare atmosfere, sapori e tradizioni. Non è festa, se mancano sulla tavola. Eppure, qualche ricetta, così come qualche usanza, sembra essere in via d’estinzione. Al recupero della memoria a tavola, ci pensano gli studenti del polo scolastico alberghiero-agrario dell’istituto d’istruzione superiore “Ettore Majorana” di Rossano. 
Gli studenti hanno portato il loro contributo in occasione del Terra Madre Day portato a scuola dalla condotta Slow Food Sibaritide Pollino guidata dal fiduciario Lenin MONTESANTO che ha colto l’occasione per complimentarsi con i ragazzi per il lavoro di ricerca e recupero portato avanti.

Con questa attenzione alle tradizioni enogastronomiche locali – dichiara MONTESANTO – la scuola offre un contributo prezioso e strategico alla riappropriazione della propria storia, delle proprie risorse e del proprio futuro. Passa da qui la costruzione quotidiana dello sviluppo sostenibile dei territori. Si fa più politica così, a tavola, che non nei comuni o in parlamento!

Mia nonna – scrive Fortunato ATTADIA della II C – mi ha raccontato spesso della sua vita passata. Ci ha tramandato molte cose, persino i sapori legati a momenti particolari della sua vita. Ancora adesso mia madre propone alcune pietanze che la nonna le ha magistralmente insegnato, come “U sozizz eri pezzent”, la salsiccia dei poveri che si prepara con fegato di maiale, polmone, grasso, aglio, pepe rosso e sale. Il tutto viene impastato e passato nell’intestino. Cotta con il finocchietto selvatico oppure con lagane e ceci.
 
Il nonno di Simona DEBORA della VA, insieme agli altri marinai, partiva a notte fonda per andare “a mare” e arrivare a destinazione il mattino successivo. Le prospettive della nottata erano quelle di riuscire a riempire la barca di pesci. Arrivati a destinazione si calava la rete e si lasciava in acqua per molte ore. I pescatori andavano sulla spiaggia per scaldarsi con il fuoco oppure andavano in ricoveri di fortuna. Dopo molte ore si ritornava in mare e si ritirava su la rete. In questo periodo dell’anno (novembre, dicembre) si pescava molto il “vucca lupo”, la sardella neonata. Dopo la pesca partiva per ritornare allo “scario” e tutte le mogli dei pescatori si recavano sulla spiaggia per aiutare i propri mariti a sistemare il pescato nelle cassette che allora erano ancora di legno e li aiutavano a ripulire la rete dalle rimanenze del pescato. Al ritorno a casa sulle tavole delle famiglie era tipico preparare e consumare piatti con il pescato del giorno precedente: piatto tipico “palluttelle i rosamarina”.
 
Ancora oggi, nei paesi albanesi come Vaccarizzo e San Cosimo – è la testimonianza di ANTONIO MORELLO della II A – restano vive e sentite tutte le tradizioni antiche. Gli abitanti di preparano festosamente e con anticipo alle ricorrenze di Natale e Pasqua, preordinando le pulizie generali della casa e confezionando i caratteristici dolci casalinghi, con pasta all’uovo, uva passa, noci e mandorle. A Natale, tradizionalmente, se non si è di lutto e per non fare “malaugurio”, si deve mettere sul fuoco il tegame per friggere Krustoli, quinullilt, cugliec e pasta Kumbeten. Tutti questi dolci, dopo essere stati fritti, vengono immersi e cosparsi di confettini colorati. È necessario che ci sia un maschio a calare nel tegame il primo dolce, per vedere se l’olio è pronto, e far friggere il resto degli impasti, evitando che l’olio si consumi oltremisura. Al termine della frittura, si attacca al muro del focolare un pezzetto di pasta pronunciando l’augurale: “ma mire mote se so sot” che si traduce in “domani meglio di oggi”. Oltre ai dolci, ci sono alcune pietanze tipiche che arricchiscono il cenone di Natale: gli spaghetti con i broccoli, che anticamente si preparano con pasta fatta in casa, “fillilt”, si cucina il baccalà in umido e fritto “bakallat me pumbadnora ote diganisur”, si friggono i broccoli immersi nella farina impastata con uova e per finire vengono servite le tredici varietà di frutta. Il tutto è innaffiato col generoso e robusto vino rosso delle diffise o della zona del ribello. – (Fonte: Montesanto Sas – Comunicazione & Lobbying).

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Castrovillari: il mercato mensile si terrà il 5 gennaio
Next Post: Castrovillari: maggiorazione Tares/ Trsu, le precisazioni del sindaco Lo Polito

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • TREBISACCE/EMERGENZA INCENDIO SOTTO CONTROLLO
  • SERIE TV GIRATA A CARIATI, VETRINA IMPORTANTE
  • ALESSANDRIA d. CARRETTO, autentica comfort zone per i nomadi digitali
  • CASSANO: LA GENTE HA BISOGNO DI CERTEZZE, SONO ANNI CHE SIAMO LA PATTUMIERA DELLA PROVINCIA
  • EMERGENZA CINGHIALI: ADOTTATE CON DECRETO DEL PRESIDENTE OCCHIUTO LE LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO E LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA