Skip to content

Blog della Sibaritide, Pollino ed Alto Jonio

  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Eventi
  • Spettacoli
  • Cultura
  • Sport
  • Notizie
  • Privacy policy
  • Toggle search form

“Ara Maronna era ‘Mmaculata jetta l’acqua cati–cati” e “ogni gutta è trividdata”

Posted on Dicembre 5, 2013 By Redazione

Sono alcune micro-tradizioni di Rossano e – credo – della Calabria, che si sono consolidate nella memoria e nella coscienza, individuale e collettiva, dei Rossanesi e dei Calabresi, che, insieme a tante altre e ai “rittati ‘e l’antichi”, formano, con luci, ombre e chiaroscuri, la nostra specifica identità e il nostro senso dell’appartenenza, che, nonostante tutto, danno la rotta al nostro difficile cammino di vita. In questa bella tradizione si mescolano, in sintesi, il senso laico, umano, terreno, profano e il senso spirituale, religioso, escatologico della nostra cultura e della nostra mentalità. Per un verso, c’è la previsione del tempo e la meteorologia empirica, formatesi nel corso di secoli di osservazione paziente della Natura, peraltro confermate dall’esperienza e dai fatti recenti accaduti nella nostra Regione. Per un altro verso, c’è la consapevolezza dell’importanza e della centralità del vino nella cultura, nell’alimentazione, nella gastronomia, nella dieta mediterranea: detta consapevolezza, a dispetto di tutti i record negativi che connotano purtroppo la nostra terra e la nostra gente, ci assicura il riconoscimento di un’alimentazione che assicura salute e lunga vita e, quindi, di un primato riconosciuto e condiviso in tutto il mondo. Giova, inoltre, ricordare che il vino ci caratterizza da oltre tremila anni, da quando i nostri più remoti antenati (prima dei colonizzatori greci, romani, bizantini ecc.), per la cura e il culto del vino, furono chiamati Enotrii (“”), ossia produttori e consumatori di vino (“”, òinos”, vino, e “”, truo”, bevo). Per un altro verso, quella tradizione ci richiama a uno dei dogmi essenziali della religiosità e della Chiesa cattoliche: l’ “Immacolata Concezione”. E’ il Vangelo di Luca ad affermare che Maria di Nazareth concepisce Gesù per opera dello Spirito Santo (“lo Spirito Santo scenderà su ” Maria “e la potenza dell’Altissimo” la “coprirà con la sua ombra”). Il Concilio ecumenico di Efeso (431) proclama la maternità divina di Maria, che è la “Theotòkos” (“”) o la “Méter Theù” (“”) o la “Dei Genitrix”, ossia la Madre di Dio, mentre il Concilio di Costantinopoli II (553) riafferma la sua perpetua verginità. La fede popolare, soprattutto quella delle popolazioni cristiane greco-bizantine del Mediterraneo orientale e dell’Italia Meridionale, fa sua quella condizione di Maria, la conserva, la rafforza, la divulga. Spetta a S. Nilo e a S. Bartolomeo, com-Patroni di Rossano e della Calabria, il grande merito di avere precisato – credo – per la prima volta, mille anni fa, nella “Biografia di San Nilo” ( Bìos kai politéia tu Osìu Patròs Néilu tu Néu), tra i titoli onorifici (“titula hornantia”) di Maria, quelli di “Aeipàrthenos Maria”  ossia “la sempre Vergine Maria”, e di “Ypéraghnos Theotòkos” , ossia “l’Immacolata Madre di Dio”. Da allora quella caratterizzazione di Maria diventa anche patrimonio della fede latina in Italia e nel resto d’Europa. Dante Alighieri, ai primi del ‘300, dichiara poeticamente che Maria è “Vergine” e nel contempo “Madre”, “figlia del” suo “figlio” (Paradiso, c. 33°, w. 1-9). Secondo Bernadette Soubirous, Maria, nel corso delle apparizioni alla pastorella di Lourdes (1853), le avrebbe dichiarato direttamente la sua “natura immacolata” (“Io sono l’Immacolata Concezione”). Infine, l’8 dicembre 1854, codificando una lunga tradizione popolare, viene proclamato, con la bolla pontificia “Ineffabilis Deus”, dal Papa Pio IX il dogma di fede dell’ “Immacolata Concezione”, come Verità rivelata da Dio, che fa di Maria una donna, anzi l’unica donna, concepita senza il peccato originale, pura, piena di Grazia, Immacolata. Il dogma è confermato dal Concilio Ecumenico Vaticano II (8-12-1869 / 20-10-1870) nel nuovo testo del “Credo” (Gesù Cristo “per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo”). Siamo in presenza di un Mistero e di una Verità di fede indimostrabili e incomprensibili, perciò assurdi per l’esperienza, la ragione, la filosofia, la scienza. Un Mistero e una Verità che sostengono, illuminano, incoraggiano, guidano tanti credenti, che hanno superato il guado e sono approdati sulla sponda dell’Assoluto e della Verità. Viceversa, più che una Verità stabile e definitiva, è una “questione aperta”, problematica e incerta per i pellegrini della Verità, che sono ancora in cammino, ancora interroganti, ancora attenti all’irrinunciabilità del pensiero critico e del dubbio metodico pur attratti dal fascino dell’Invisibile, ancora in mezzo al guado, lontani sì dalla riva del pensiero relativista, scettico e nichilista, ma ancora lontani dalla sponda del pensiero forte, assoluto, definitivo, appagante . Comunque, quel dogma esalta la maternità umana. Una maternità umana che, in Maria, viene sublimata fino alla maternità divina: l’unica donna, tra tutte le donne, di tutti i luoghi e di tutti i tempi, a essere stata “scelta” per realizzare il Mistero dei Misteri, ossia l’Avvento di Dio che si fa uomo in Gesù-Cristo, perché l’uomo, redento da tutti i mali e dalle ingiustizie, rinnovato e rigenerato (“metànoia”) per il tramite di Cristo-Gesù, si faccia Dio : Maria è – scrive Dante – “colei che l’umana natura” nobilitò a tal punto “che il suo Fattore non disdegnò di farsi sua fattura”. Pur nell’umano dubbio dell’utilità di queste modeste considerazioni (a chi possono interessare ?), non ho voluto rinunciare a quelle riflessioni, non le ho voluto tenere soltanto per me e le ho volute socializzare e condividere con chi ancora crede nel valore della memoria, nel valore della cultura, nel valore dell’attualità del “pensiero forte” e reattivo; e anche con chi è testimonianza credibile di resistenza operativa agli indifferenti anonimi e inutili, ai superficiali rassegnati e qualunquisti, al coro dei furbi opportunisti senza scrupoli. E’ un piccolo segno di chi è fiero della propria appartenenza, non si dà per vinto e vuole continuare a fare la propria parte “hic et nunc”, qui ed ora. Qui ed ora, in questa terra di periferia, dove non ci si indigna più, dove il lavoro è un diritto negato per molti, dove la disoccupazione toglie la dignità a tante persone a tanti cittadini, dove i giovani hanno perso la speranza e fuggono altrove, dove si persevera a depredare le popolazioni inermi dei servizi essenziali (sanità, Tribunale, trasporti, viabilità, istruzione, uffici ecc.), dove tanti – anzi troppi – cittadini non partecipano più a costruire l’interesse generale e il bene comune e sono attesisti e passivi di fronte alla cattiva politica e ai cattivi politici, abulici e pilateschi nel valorizzare e difendere le persone perbene. Qui e ora, in questa terra che ci ha dato vita e affetti e dove rimanere è la scelta più difficile, ma … anche la più coraggiosa, la più giusta, la più doverosa. Rossano, 8 dicembre 2013.         Franco Filareto

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Corigliano: Festeggiamenti in onore di Santa Barbara, patrona della Marina Militare
Next Post: Castrovillari: PISL e task force, nota del Sindaco e dell’assessore Castagnaro

ORANGES

ECOROSS

Articoli recenti

  • Segreteria provinciale Pd: ben 7 componenti (su 21) dalla Sibaritide-Pollino
  • Interrogazione sui nuovi ospedali, Tavernise (M5S): “Nella Sibaritide i lavori sono fermi”
  • Ricettazione su scala nazionale di opere d’arte sacra, assolto titolare di una importante azienda
  • TREBISACCE: PARTITI LAVORI SPIANAMENTO SPIAGGIA
  • CARIATI: PORTO,ESECUTIVO MINÒ PUNTA AL RILANCIO

Categorie

CREDITI

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.

Archivi

Casinò online sicuri
Bitcoin Casinò
Casinò non AAMS
Migliori casinò online AAMS

Copyright © 2021 SIBARINET di F. S. P.I. 03721270787

Powered by PressBook WordPress theme

Possiamo utilizzare i tuoi dati per mostrarti annunci personalizzati?

I nostri partner e i Siti di social network raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Scopri in che modo [adsense google] e i suoi tre partner raccolgono e utilizzano i dati.
Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro Centro sulla privacy

Cookie Settingsaccetta tutti

GDPR - Gestisci il consenso

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA