E’ già tutto pronto, nel paese dei limoni, per dar vita alla V^ Edizione del Concorso internazionale di poesia “Il Federiciano” che ha fatto guadagnare a Rocca Imperiale anche il prestigioso appellativo di “Paese della poesia”. L’importante appuntamento è fissato per il 7 e 8 dicembre allorquando migliaia di devoti della musa della poesia Calliope provenienti da tutta Italia si ritroveranno ai piedi del maestoso castello svevo per partecipare ad un’altra magnifica festa della poesia. Sono infatti oltre 2.500 i poeti che hanno partecipato quest’anno al concorso promosso dall’Editore Aletti e sponsorizzato dall’amministrazione comunale guidata da Ferdinando Di Leo. Il percorso, iniziato cinque anni orsono, ha portato alla realizzazione di un “Libro di poesia a cielo aperto” con 20 stele poetiche già appese tra i vicoli del centro storico. Quest’anno, secondo quanto riferisce Vincenzo La Camera in qualità di responsabile della comunicazione, se ne aggiungeranno altre sette, pronte a regalare la celebrità a poeti già famosi, o tuttora sconosciuti. Due stele saranno dedicate ai vincitori del concorso di quest’anno, una stele riporterà i versi del premio-Nobel Luigi Pirandello (scelta affidata ai fans della pagina facebook “Il Paese della Poesia”) ed un’altra ancora sarà dedicata agli autori stranieri, quest’anno rappresentati dal genere giapponese Haiku. Altre due stele invece ricorderanno all’Alto Jonio, l’una i pensieri dello scrittore e padre della psico-magia Alejandro Jodorowsky e l’altra riporterà il testo di una canzone di Omar Pedrini che quest’anno presenzierà alla manifestazione sarà svelata da Omar Pedrini in persona e riporterà il testo di una sua canzone. L’ultima stele è a sorpresa. Alla manifestazione di quest’anno presenzierà lo stesso leader del gruppo musicale “Timoria” Omar Pedrini, leader del gruppo musicale “Timoria” che ha sposato fin dall’inizio il progetto del “Paese della Poesia”. L’evento aprirà i battenti sabato 7 dicembre a partire dalle ore 15.00, allorquando i poeti inizieranno a declamare i versi nel salone del Parsifal alla Marina. Alle 20.00 la carovana della poesia si sposterà nel centro storico dove si procederà al suggestivo svelamento delle stele realizzate in ceramica maiolicata, con il serpentone dei poeti e degli ospiti che si snoderà per le viuzze del borgo federiciano illuminato a festa. Il giorno dopo spazio alla consueta estemporanea di poesia, con un concorso in tempo reale che vedrà dunque i poeti cercare l’ispirazione tra i vicoli del centro storico. «Dispiace – ha dichiarato il sindaco Di Leo – che Rocca Imperiale sia stata trascurata dalla Regione Calabria che, invece di sostenere una simile iniziativa che gratifica e porta alla ribalta per una manifestazione culturale un intero territorio, ci ha sempre voltato le spalle, nonostante il “Federiciano” confermasse anno dopo anno il proprio successo».
Pino La Rocca